IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI OPERATORI DEL SETTORE LE BASI TEORICHE PER CAPIRE CHE COSA È UNA CITTÀ INTELLIGENTE E LE PRATICHE PER PROGETTARLA
È ormai acquisito che le città, così come sono state concepite, realizzate e trasformate nel tempo, sono diventate invivibili per i cittadini e problematiche per la Terra. Con il passare del tempo, e in modo sempre più esponenziale, il divario tra la popolazione rurale e quella urbana continua a crescere al punto che oltre il 50% della popolazione mondiale vive ormai in contesti urbani. Gli spostamenti massicci delle zone rurali esercitano una notevole pressione sulle zone urbane, il che evidenzia la loro incapacità di rispondere in modo adeguato ai principi di sostenibilità e di resilienza.
Benché coprano solo il 2 % della superficie terrestre, le città e i territori urbanizzati sono responsabili non solo della produzione del 70 % del biossido di carbonio presente nell’atmosfera, ma anche del consumo di circa il 75 % dell’energia globale.
La questione ambientale, benché vitale, è accompagnata dalla sostenibilità economica e sociale che, a complemento dei problemi climatici, introduce nuovi elementi quali l’elevato livello di disoccupazione, l’aumento del numero di persone ad alto rischio di povertà, l’esclusione sociale, la mancanza di investimenti nella ricerca e sviluppo, la scarsa capacità di innovazione, la deindustrializzazione, l’abbandono scolastico, le tensioni sociali e razziali, il deterioramento e l’inefficienza delle infrastrutture fisiche, la mancanza di servizi, la difficoltà di accesso all’informazione.
Il corso mira a fornire agli operatori del settore le basi teoriche per capire che cosa sia una città intelligente e le pratiche per progettarla, attraverso i seguenti moduli:
– i principi fondamentali su cui si basa la smart city
– gli attori coinvolti nella progettazione di una smart city gli obiettivi di una smart city
Il corso è fondamentale per affrontare il secondo livello “Progettazione di una Smart City e l’applicazione CIM” previsto nel mese di giugno 2020. La formazione, in lingua francese, si svolgerà in un week end (6 ore al giorno) 12 ore totali.
DATA 5-6 GIUGNO 2020 – ISCRIZIONI ENTRO IL 29 MAGGIO
SMART CITIES (Locandina)
Fiche de participation (Scheda di adesione)
Per Info: sg@ccimaroc.care.ma