In via del tutto eccezionale nel contesto dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19 i titoli di esportazione elettronici non accompagnati da relativo certificato saranno accettati per le importazioni nell’Unione europea,
Numerosi importatori hanno infatti avuto notevoli difficoltà a presentare i certificati cartacei originali a causa delle severe restrizioni che si applicano al trasporto aereo dalla comparsa della pandemia. L’UE chiede dunque agli importatori di adottare misure univoche per garantire che le spedizioni originarie dell’UE siano accettate sulla base di copie digitalizzate a condizione che la certificazione originale segua in una fase successiva. Se il vostro paese è un utente della piattaforma TRACES, le copie digitalizzate potranno essere sostituite dai certificati di esportazione armonizzati dell’UE rilasciati e trasmessi da TRACES.
Informiamo inoltre che il transito delle merci prosegue: le attività dei porti marocchini consentono la continuità dei servizi e il rimorchio marittimo figura ai primi piani: in tutti i porti del Regno, in particolare Tanger Med, Casablanca, Mohammedia e Jorf Lasfar le società di rimorchio sono al lavoro per garantire la continuità delle operazioni di entrata e di uscita delle navi dai porti in condizioni di sicurezza. Per garantire la sicurezza del personale e la prevenzione dei rischi da parte delle società di rimorchio sono stati impiegati dispositivi di lavoro adeguati.
A questo titolo, per minimizzare il contatto umano, le società di rimorchio, in accordo con l’ANP e gli agenti marittimi ausiliari, hanno fatto ricorso alle nuove tecnologie per la convalida dei buoni precedentemente firmati e sigillati dai comandanti delle navi.
Questo processo si svolge già per via elettronica, in attesa di digitalizzazione grazie al supporto dello sportello unico PORTNET.
Tenuto conto della situazione di contenimento sanitario, la CCIM informa che prosegue le sue attività e resta vicina ai suoi membri.
L’obiettivo è quello di preservare la continuità del nostro lavoro nei seguenti ambiti:
– Informazioni sui fondi a sostegno delle imprese
– Rapporto con le autorità
– Aggiornamenti sulla situazione sanitaria
– Presenza sui mezzi di comunicazione
Per rispondere alle vostre richieste siamo contattabili via e-mail: sg@ccimaroc.care.ma
Continuate a seguirci sui nostri social network e siti web.