Missione

Come tutte le Camere di Commercio Italiane all’Estero, la Camera di Commercio Italiana in Marocco è un’associazione privata senza scopo di lucro il cui obiettivo è di favorire, sviluppare e sostenere gli scambi economici tra il Marocco e l’Italia;

Essa promuove e mantiene i contatti con le autorità, gli enti, le associazioni e gli ambienti economici dei due paesi; promuove e realizza studi ed analisi di mercato per contribuire ad una migliore conoscenza reciproca delle due realtà economiche e quindi facilitare l’inserimento degli operatori nei due mercati;

La CCIM si occupa anche di informarsi in tempo reale delle leggi, disposizioni, decreti ed applicazioni e garantire la loro diffusione presso i membri, organizzare in Marocco ed in Italia delle missioni di operatori economici, dei workshops, dei seminari, delle partecipazioni ai saloni e fiere per offrire uno strumento in grado di aumentare il volume degli scambi.

Per le società che ne fanno richiesta, essa stampa e fornisce pubblicazioni relative alle informazioni, alle comunicazioni, alle proposte d’affari, alle offerte ed alle domande di prodotti e di servizi suscettibili di interessare le imprese che operano nei due paesi e assiste gli operatori italiani in occasione delle loro visite di affari Marocco e gli operatori marocchini che si recano in Italia per le loro indagini e le loro ricerche di partner commerciali o industriali.

Aiutamo a favorire l’approccio di mercati stranieri aprendo alle imprese marocchine la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (Assocamerestero): 27.000 imprese distribuite in 81 Camere di 40 paesi sui 5 continenti.

Forte della diversità e del potenziale economico dei suoi membri, della sua appartenenza ad un network internazionale di qualità, delle sue relazioni privilegiate con le istituzioni e le autorità italiane e marocchine, la Camera di Commercio Italiana in Marocco è il mezzo ideale per accompagnare le imprese marocchine ed italiane nella loro marcia verso un’economia globale ma attenta alle realtà delle grandi regioni.